Andaf rilascerà certificazione a cfo/responsabili amministrazione finanza e controllo
Il 15 aprile scorso la direzione generale per il Mercato la Concorrenza la Tutela del Consumatore e la Normativa Tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha abilitato Andaf (associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari) al rilascio dell’attestazione di qualificazione dei servizi professionali del cfo/responsabile amministrazione finanza e controllo (afc).
Andaf sarà l’unica associazione a poter rilasciare quest’attestazione di qualità, ai sensi della legge 4/2013. La decisione segue due anni di intenso lavoro all’interno dell’associazione – che ha elaborato e definito il profilo e le caratteristiche professionali che caratterizzano il ruolo, i compiti e le responsabilità manageriali dei suoi soci.
Parallelamente Andaf ha completato un progetto di collaborazione con UNI – Ente Italiano di Normazione, che profila la figura professionale del cfo/responsabile amministrazione, finanza e controllo. Questo secondo progetto, consentirà non solo ai soci Andaf, di ottenere la certificazione ai sensi della Prassi di Riferimento di UNI, a seguito di esami specifici, che valutino la conformità ai requisiti del servizio, di conoscenza, abilità e responsabilità-autonomia definiti per i profili professionali delle aree afc. Si tratta di un progetto che rientra fra i “prodotti della normazione europea”, come previsti dal Regolamento UE n.1025/2012.
«Entrambi questi progetti, e in particolare il riconoscimento da parte del Mise, rappresentano un traguardo particolarmente importante per Andaf e per la nostra professione e consentiranno a breve ai colleghi che vorranno richiedere e ottenere queste attestazioni, di poterlo fare secondo le modalità che saranno presto messe a punto, avendo così l’opportunità, grazie alla nostra associazione, di evidenziare questo importante requisito di professionalità nell’ambito del loro profilo professionale – dichiara a inhousecommunity.it Roberto Mannozzi (nella foto) presidente di Andaf e direttore centrale amministrazione, bilancio, fiscale e controllo del Gruppo FS Italiane – . Il positivo riscontro del MISE è il risultato dell’intenso lavoro, iniziato da Andaf nel 2018, e portato avanti con successo da un gruppo di soci che hanno dedicato tempo e impegno per permettere alla nostra professione di costruire un percorso correlato all’evoluzione del ruolo di questa figura professionale che, indipendentemente dal settore di riferimento dell’azienda e dalle sue dimensioni, ha progressivamente assunto, in particolare nell’ultimo decennio, nuove e maggiori responsabilità sulle tematiche connesse al governo societario, al modello di controllo, alla gestione dei rischi, alle tematiche della sostenibilità e, in generale, all’informativa economica e finanziaria, oltre che “non finanziaria”. Si veda al riguardo la L. 262/2005 che ha istituito la figura del “Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. L’ulteriore passaggio, che sarà messo a punto nei prossimi mesi, sarà quindi la definizione del processo relativo al rilascio dell’Attestazione di qualificazione dei servizi professionali prestati dai soci” ai sensi della Legge 4 e la “Certificazione del profilo professionale” di coloro, anche non soci, che intenderanno misurarsi rispetto alle indicazioni contenute nella prassi di riferimento UNI/ANDAF. Entrambe le qualificazioni vedranno l’Associazione in un ruolo centrale all’interno del percorso di esame e valutazione delle competenze dei colleghi, anche attraverso i progetti formativi già avviati “ANDAF Education” e “ANDAF University”».