Al via la Financecommunity Week 2024. Il diario della prima giornata
La Financecommunity Week è l’evento di LC Publishing Group che riunisce a Milano la community finanziaria italiana e internazionale. La sesta edizione, che si svolge dall’11 al 14 novembre 2024, avrà come sede principale l’hotel Four Seasons di Milano, che ospiterà per tutta la settimana conferenze, tavole rotonde e occasioni di confronto sui temi più caldi dell’economia e della finanza. La Financecommunity Week culminerà nei Financecommunity Awards, la serata di gala in cui vengono riconosciuti e premiati i professionisti e i team di banche, fondi d’investimento e advisor finanziari che si sono distinti negli ultimi 12 mesi.
Prima giornata – lunedì 11 novembre

La conferenza di apertura della Financecommunity Week 2024 è intitolata “Financeand Geopolitics”. Ad aprire i lavori, i saluti di Aldo Scaringella, ceo di LC Publishing Group, ed Emmanuel Conte, assessore al bilancio e al patrimonio immobiliare del Comune di Milano.

I temi della conferenza sono stati introdotti dal welcome speech di Fabrizio Pagani, partner di Vitale & Co., a cui ha fatto seguito il dialogo “L’impatto delle elezioni americane”, animato da Rob Cox, founder/ceo di Frontwards Strategic Communications, senior advisor di UBS e former global editor di Reuters Breakingviews; Domenico Siniscalco, vice chairman e senior advisor di Morgan Stanley Europe; Nathalie Tocci, director dell’Istituto Affari Internazionali, e moderata da Lisa Jucca, European Business Editor di Reuters Breakingviews.


La prima sessione ha invece visto protagonisti Orlando Barucci, managing partner di Vitale & Co, Livio Fenati, founder & managing partner di Vesper Infrastructure Partners, Marco Piccitto, managing partner Mediterranean office di McKinsey & Company, Pietro Poletto, presidente di AIAF, ed è stata moderata da Nicola Di Molfetta, editor-in-chief di Financecommunity.

Dopo un rapido coffee break è iniziata la seconda sessione, sempre moderata da Nicola Di Molfetta, che ha visto dialogare Gregorio Consoli, managing partner di Chiomenti, Corrado Passera, founder & ceo di Illimity e Silvia Maria Rovere, chairwoman di Poste Italiane.

A chiudere la mattinata, un video-messaggio di Federico Freni, sottosegretario di stato del Ministero dell’Economia e della Finanza.

Dopo il light lunch si sono svolte due tavole rotonde.

La prima, dal titolo “Family holdings and Italian economy”, moderata da Eleonora Fraschini giornalista di Financecommunity, ha visto protagonisti Francesco Amyas d’Aniello, leading partner di d’Aniello & Associati, Davide Bertone, ceo di Fondo Italiano d’Investimento Sgr, Massimiliano Cagliero, founder e ceo di Banor Sim, Ignazio Castiglioni, co-founder e ceo di HAT Sgr, Paolo Gerardini, vice president di Credit and Finance e presidente Small Enterprise Group di Assolombarda, e Stefano Trettel, tax director di Fininvest.

La prima giornata si è poi chiusa con una tavola rotonda intitolata “Implementing the npl directive: what’s next?”, moderata da Matteo Bragantini, co-head of the banking & finance department di Gianni & Origoni, che ha visto confrontarsi sul tema Cristian Bertilaccio, ceo, MBCredit Solutions di Mediobanca Group, Roberto Borrelli, Business Technology, Data & Analytics director di Intrum Italy, Michela De Marchi, vice president di FENCA, Giuseppe De Simone, co-head of the banking & finance department di Gianni & Origoni, e Marcello Grimaldi, chairman di UNIREC.