Si è ufficialmente aperta la terza edizione della
Financecommunity Week. L’edizione 2021 dell’evento pensato per riunire idee, protagonisti e istituzioni della community finanziaria italiana e internazionale si tiene ancora una volta a Milano, e precisamente al
Four Season Hotel (zona Montenapoleone).
La rassegna di conferenze, panel e tavole rotonde animerà Milano fino al 19 novembre, e raggiungerà il suo culmine con la serata di gala dei
Financecommunity Awards, in programma nella serata di giovedì 18 novembre al Palazzo del Ghiaccio di Milano.
Lunedì 15 novembre 2021 – prima giornata
La prima giornata della Financecommunity Week 2021 è cominciata alle ore 9:10 con la consueta conferenza di apertura, quest’anno intitolata “
Italy’s Recovery Plan: Reforms and Investments”. Ad aprire i lavori, i saluti di
Aldo Scaringella, managing director di LC Publishing Group, seguiti dall’opening speech di
Fabrizio Pagani, global head of economics and capital market strategy di Muzinich & Co.
I lavori sono poi entrati nel vivo con il dialogo tra
Orlando Barucci, managing partner di Vitale & Co., e
Ferruccio De Bortoli, giornalista del Corriere della Sera, moderato da
Nicola Di Molfetta, editor-in-chief di Financecommunity e MAG. A seguire, prima di un coffee break, un keynote speech di
Matteo Del Fante, ceo e general manager di Poste Italiane.
Alle 11:15 la ripresa, con una tavola rotonda intitolata “
CEO Insights: NRRP & businesses; impact, reaction, expectations” che, sempre sotto la moderazione di
Nicola Di Molfetta, ha ospitato in qualità di speakers
Giuseppe Castagna, ceo di Banco BPM;
Gregorio Consoli, managing partner di Chiomenti;
Giovanna Della Posta, ceo di Invimit sgr; e
Corrado Passera, founder e ceo di Illimity.
La mattinata si è chiusa con i closing speeches di
Roberto Sambuco, partner di Vitale & Co., ed
Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Nel pomeriggio, il Four Season Hotel ha ospitato altre due tavole rotonde, entrambe moderate da
Eleonora Fraschini, editor di Financecommunity.it.
La prima, iniziata alle 14:15, ha visto un ricco parterre alternarsi sul tema “
Managing Risks in M&A Transactions”. Nello specifico, sono intervenuti
Andrea Foti, managing director, head of m&a and transaction solutions Southern Europe di Aon;
Francesco Gianni, founding partner di Gianni & Origoni;
Giulia Maria Governa, director di Lazard;
Mauro Roversi, partner e cio di Ambienta sgr;
Laura Segni, general counsel di Imi Corporate & Investment Banking; e
Umberto Simonelli, chief legal & corporate affairs officer – company secretary di Brembo.
La seconda, iniziata a seguire alle 16:30, era intitolata “
IPOs and Structured Funding Solutions to Foster Asset Growth and Business Development of Innovative Lenders and Corporates”. Ad animarla i seguenti speaker:
Renato Limuti, managing director di Alantra e head of credit portfolio advisory Italy;
Giuseppe Marsella, managing director & head of research di Alantra ECM Italy;
Francesco Banfi, founder and chief executive officer di Brumbrum;
Alberto Maglione, executive vice president and board member di Farmaè;
Sandro Marcucci, chief financial officer di Alba Leasing;
Alessandro Vittoria, partner di Orrick;
Luca Mori, portfolio manager di Algebris Investments; e
Massimo Ruggieri di Elliott Advisors.