Agile, trasversale e aperta all’innovazione: la direzione legale d’Intesa Sanpaolo secondo Pagnini
di ilaria iaquinta
A poco più di un anno dalla nomina a group general counsel Elisabetta Pagnini ha avviato una profonda trasformazione della direzione legale di Intesa Sanpaolo. In estrema sintesi: più sinergie tra le varie strutture che compongono la squadra legale della banca in Italia e all’estero e una maggiore attenzione all’innovazione. La giurista racconta a MAG nel dettaglio i cambiamenti che ha ideato per la sua squadra e le motivazioni intrinseche al cambiamento. Tra queste, spiega l’avvocata: «un’esigenza, a livello di business ma anche interna alla squadra dei legali del gruppo, cui abbiamo risposto con interventi concreti e mirati». Ecco che cosa ci ha detto:
Ha raccolto un’eredità importante, quella di Elisabetta Lunati che è stata al timone della direzione legale della banca per diversi anni e che all’interno dell’istituto era considerata un’istituzione…
Elisabetta Lunati ha guidato la direzione per molti anni con grande dedizione e competenza. Ho avuto la fortuna di lavorare con lei e ho raccolto con entusiasmo il suo testimone con l’obiettivo di consolidare quanto ricevuto, ma anche di indirizzarlo verso i nuovi e sfidanti obbiettivi del gruppo, in un contesto caratterizzato dalla continua evoluzione di prodotti e strumenti e dalla concorrenza accesa dei gruppi internazionali.
Negli ultimi mesi la banca ha concluso diverse operazioni straordinarie, dall’OPS su UBI all’outsourcing strategico del cloud con Google/TIM, per menzionarne alcune: qual è il ruolo del legale in queste occasioni e quanto è decisivo il suo contributo?
Il general counsel (GC) per la sua trasversalità ha una posizione privilegiata nell’armonizzare le differenti istanze aziendali generate dalle operazioni straordinarie. Ad esempio, nell’outsourcing relativo al cloud, proprio il ruolo degli in house nella negoziazione coi diversi player è stato centrale. Lo specifico contributo atteso dal GC è di volta in volta individuato con riferimento alla singola operazione. Mentre la responsabilità per la strutturazione del contratto e la negoziazione con le controparti esterne può essere condivisa coi legali esterni, il GC svolge un ruolo fondamentale di raccordo tra le componenti aziendali e di sintesi dei rischi legali e dei connessi fattori mitiganti.
Da quando è diventata GC ha già avviato diverse trasformazioni in termini di sinergie e innovazione. Ci racconta della riorganizzazione della direzione?
Lo scorso primo novembre il ceo ha approvato la proposta di un’ampia riorganizzazione della direzione le cui principali novità, oltre al consolidamento del team internazionale e all’istituzionalizzazione del team dedicato alla trasformazione e innovazione, prendono le mosse dall’idea di accorpare in un’unica struttura, denominata “Consulenza Legale Prodotti e Servizi Commerciali”, la variegata attività di consulenza relativa ai prodotti e ai canali commerciali: ciò ha reso possibile la più netta focalizzazione nell’ambito delle operazioni strategiche del gruppo, della diversa funzione di consulenza legale denominata “Finanza e Servizi di Gruppo”.
CLICCA QUI PER PROSEGUIRE LA LETTURA. SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG