Adecco: Federica Celoria alla guida del team legale italiano
Secondo quanto risulta a inhousecommunity.it starebbe per avvenire un importante cambio di poltrona per Federica Celoria (nella foto). L’avvocata dovrebbe entrare a dicembre nella direzione legale di Adecco come head legal integrity & compliance e assumere la responsabilità del team interno italiano, a seguito della promozione a luglio scorso di Mauro Soldera (nella foto a destra) a un ruolo internazionale (leggi qui la news)
Dal luglio 2019, Celoria era consigliere indipendente e presidente del comitato rischi e controllo di Tiscali. In precedenza, la giurista ha guidato la direzione legale di F.C. Internazionale, dove era approdata dal gennaio 2017 in qualità di head of legal e dove ha riorganizzato la squadra legale, mettendo a punto procedure e processi. Ha seguito, lato legal, tutte le grandi operazioni chiuse dal club nerazzurro negli ultimi anni. A fine 2017 ha lavorato al fianco del cfo e dell’ad, per curare gli aspetti legali del bond della società da 300 milioni, il primo prestito obbligazionario emesso da un club calcistico italiano sul mercato internazionale dei capitali, rivolto a diverse tipologie di investitori istituzionali di portata globale. Nell’ultimo anno ha seguito la vendita del 31,05% delle azioni di Erick Thohir al nuovo socio dell’Inter il fondo di investimento LionRock Capital e ha coordinato i lavori che hanno portato ai grandi successi in materia di contenzioso nel ricorso proposto dalla Juve per far revocare lo scudetto vinto dall’Inter all’esito del campionato 2005-2006.
La giurista d’impresa ha mosso i primi passi in consulenza, lavorando per lo studio Dinoia e poi in Pavia e Ansaldo occupandosi in particolare di proprietà intellettuale. La svolta in house è arrivata nel 2000 con l’ingresso nel team legale di Media Partners Italia. Dopo di allora, Celoria ha lavorato in The Walt Disney company – dove ha operato quale senior manager business & legal affairs nel momento in cui il gruppo stava lanciando in Italia i canali tv digitali (Disney Channel, Disney Junior e Disney Xd) – e in Yahoo – dove ha guidato, per oltre 9 anni, l’ufficio legale, seguendo i mercati italiano e spagnolo – per poi rientrare brevemente in uno studio legale: Orsingher Ortu.