Accordo Eni-Sea per il biocarburante, gli in house
Eni e Sea, società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, hanno sottoscritto un accordo per promuovere iniziative di decarbonizzazione del settore aereo e accelerare il processo di transizione ecologica dei due aeroporti.
L’intesa estende la collaborazione avviata nel dicembre 2021 per il rifornimento ai voli privati di biocarburanti (SAF) all’utilizzo anche per i voli commerciali, nonché per la fornitura di biocarburante idrogenato HVO puro (Hydrotreated Vegetable Oil) per la movimentazione dei mezzi a terra e un programma di sviluppo congiunto di servizi di smart mobility. Prodotti e servizi idonei a sostenere sia la riduzione delle emissioni legate alle operazioni aeroportuali (scope 1 e 2) che la decarbonizzazione del trasporto aereo e terrestre degli scali (scope 3).
I legali
Gli aspetti legali del dossier sono stati seguiti per Sea da Pierluigi Zaccaria e Marilina Palmiotto.
L’accordo
Eni è il secondo produttore di biocarburanti HVO in Europa, grazie alla tecnologia proprietaria Ecofining, che consente anche di produrre carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) da materie prime di origine vegetale e di scarto. La nuova strategia Eni “net zero carbon al 2050” consentirà di fornire una varietà di prodotti interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria.
Questo accordo supporterà Sea per il conseguimento dell’obiettivo “Net Zero”, ovvero l’azzeramento delle proprie emissioni nette (scope 1,2 e 3), entro il 2030, in anticipo di 20 anni rispetto alla maggior parte degli impegni internazionali. Inoltre, permetterà al gestore aeroportuale di sviluppare azioni sempre più sostenibili e innovative per il mantenimento del più alto livello (“ACA 4+ Transition”) del programma Airport Carbon Accreditation dell’associazione degli aeroporti ACI Europe raggiunto dagli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.