ACC: tutto pronto per la conferenza di Edimburgo
“Being a change agent in disruptive times” è questo il titolo scelto da ACC Europe, la Association of Corporate Counsel Europe, per la sua prossima conferenza annuale. Un appuntamento ormai fisso per gli iscritti all’associazione e durante il quale quest’anno ACC Europe celebra il suo 25esimo anniversario di attività.
La conferenza, che si tiene dal 12 al 14 maggio a Edimburgo e che vede la media partnership di inhousecommunity, si articola in 17 sessioni durante le quali si confronteranno giuristi esperti e in 11 laboratori interattivi. I temi che verranno affrontati sono quelli che stanno più a cuore ai giuristi d’impresa: i cambiamenti legislativi in materia di concorrenza, l’intelligenza artificiale (AI), i negoziati in corso per la Brexit, il GDPR, e la sfida generazionale in ufficio. Oltre a partecipare a queste sessioni, i partecipanti potranno entrare in contatto coi colleghi e festeggiare il 25° anniversario del Chapter europeo.
«ACC Europe è orgogliosa dopo un quarto di secolo di incredibile crescita – dichiara Hans Albers, presidente di ACC Europe, capo dello staff e associate GC international legal services di Juniper Networks – questa conferenza è dedicata alle sfide senza precedenti e alle grandi opportunità della professione in house. Nessuno sa dove ci porteranno automazione e blockchain, legislazione europea e Brexit. Ma i giuristi d’impresa saranno tra i primi a navigare in questi mari».
La plenaria di apertura The company lawyer as change agent in disruptive times, affronterà proprio questi temi e includerà tra i relatori Simon Fish, presidente del global board of directors di ACC e general counsel di BMO Financial Group; Thomas Laubert, vice presidente e group general counsel di Daimler AG; Joanna Nayler group general counsel di Just e Shannon Thyme Klinger group general counsel di Novartis.
Parteciperanno inoltre Airbnb, British Telecom, Facebook, Hewlett-Packard, Microsoft, Santander Bank, Unilever, l’Università di Edimburgo e la Commissione europea, oltre ad altre società e organismi accademici di tutta Europa e del mondo.