Palau de Congressos de Catalunya, Barcellona. Fonte: Wikipedia

ACC Europe: al via la conferenza a Barcellona

Torna anche quest’anno l’attesa ACC Europe Annual Conference, in programma dal 21 al 23 maggio presso il Palau de Congressos de Catalunya di Barcellona, in media partnership con Inhousecommunity, Legalcommunity, LegalcommunityCH, LegalcommunityGERMANY e Iberian Lawyer.

Il tema centrale dell’edizione 2025 è “Future-Focussed Legal: Embracing Tomorrow’s Opportunities”: uno sguardo proiettato verso il futuro della professione legale, che chiama i general counsel a confrontarsi con le sfide e le opportunità di un contesto globale in costante evoluzione. In questo scenario, la capacità di anticipare i cambiamenti tecnologici, geopolitici e normativi diventa cruciale affinché i dipartimenti legali in house riescano a guidare le organizzazioni attraverso le trasformazioni che le attendono.

La conferenza si aprirà ufficialmente mercoledì 21 maggio con la Joint Keynote Session with the CLO Summit intitolata “Regulation in the Crossfire: The Global Legal War Over Tech and More”, che metterà a fuoco le crescenti tensioni normative globali in ambito tecnologico, con particolare attenzione alla corsa alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Speaker di questa keynote saranno: Anu Bradford, Henry L. Moses Professor of International Law and Organizations, Columbia Law School, Javier Fontcuberta, Managing Partner, CUATRECASAS, Eva Argíles, General Counsel, Applus Services. Il panel affronterà i principali conflitti normativi che stanno ridefinendo il futuro del business globale, con un focus sulle divergenze tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina.

La conferenza ACC Europe è un appuntamento imprescindibile per i membri dell’associazione internazionale dei giuristi d’impresa, così come per aziende, studi legali e realtà accademiche di tutta Europa e non solo. L’edizione 2025 prevede oltre 30 incontri, workshop e tavole rotonde focalizzati su temi chiave per la funzione legale in azienda: dall’impiego dell’AI per aumentare l’efficienza dei team legali alla gestione della compliance globale, passando per la sostenibilità, la diversity & inclusion, l’antitrust e le strategie di corporate governance.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE