Parità nei cda, AIGI in prima linea al Senato: “Merito e trasparenza leve per la competitività”

L’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa (AIGI) ha portato martedì 30 settembre in Senato la propria voce sul tema della parità di genere nei consigli di amministrazione, partecipando al convegno “La Direttiva UE Women on Boards tra merito e trasparenza”, organizzato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani dal gruppo parlamentare di Forza Italia.

L’incontro si è aperto con i saluti dei senatori Maurizio Gasparri e Adriano Paroli e ha visto tra i protagonisti l’avvocato Giorgio Martellino, presidente AIGI. Nel suo intervento, Martellino ha richiamato il ruolo strategico dei giuristi d’impresa – oltre 75mila professionisti in Italia – nel garantire l’attuazione della nuova direttiva europea, in armonia con la normativa nazionale già esistente, a partire dalla legge Golfo-Mosca. “Per AIGI – ha sottolineato – la parità nei vertici aziendali non è soltanto una questione di giustizia sociale, ma rappresenta un fattore chiave di innovazione, competitività e sostenibilità, in un quadro di merito e trasparenza”.

Il secondo panel, dedicato agli aspetti applicativi della direttiva, è stato moderato da Florinda Scicolone, responsabile Pari Opportunità AIGI. Scicolone ha ricordato come l’Italia sia stata tra i primi Paesi europei ad affrontare il tema delle quote di genere, ma ora sia necessaria un’attenta opera di coordinamento con le nuove regole comunitarie. “La direttiva – ha spiegato – individua chiaramente nell’equilibrio di genere un elemento di rafforzamento della governance societaria e un passo per colmare il gender pay gap. Occorre consolidare i principi fondanti di merito e trasparenza”.

Sul tema della governance è intervenuto anche Giuseppe Catalano, presidente emerito AIGI e segretario del cda di Generali Assicurazioni, che ha portato la sua esperienza illustrando alcune best practice di governance maturate nel corso degli anni.

La presenza di AIGI al Senato conferma l’impegno dell’associazione a sostenere l’attuazione della direttiva Women on Boards e a promuovere un modello di governance capace di coniugare inclusione e competitività, nell’interesse del sistema economico italiano.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE