I legali interni dietro la costruzione del nuovo parco solare di Plenitude in Spagna
Plenitude, società controllata da Eni, ha avviato la costruzione di Entrenúcleos, un nuovo progetto fotovoltaico da 200 MW situato nei comuni di Dos Hermanas e Coria del Río, nella provincia di Siviglia, in Spagna.
Entrenúcleos, la cui entrata in esercizio è prevista entro il 2026, includerà quattro impianti solari (Granville, Killington, Plumlee e Rickwood) con una capacità installata di 50 MWp ciascuno, distribuiti su un’area di oltre 300 ettari. La produzione di energia rinnovabile stimata del progetto supererà i 435 GWh all’anno.
Gli impianti saranno collegati alla rete tramite la sottostazione SET Entrenúcleos, condivisa con un altro sviluppatore, e a sua volta connessa alla rete elettrica nazionale tramite la sottostazione Red Eléctrica Española (REE) situata a Dos Hermanas.
La costruzione dell’impianto sarà affidata a Solarig, azienda spagnola con comprovata esperienza a livello globale nello sviluppo, realizzazione e gestione di progetti rinnovabili. In particolare, nella costruzione del parco si sperimenterà l’utilizzo di alcune strutture in “acciaio verde”, materiale riciclato prodotto interamente in Spagna con un’impronta a zero emissioni di carbonio.
In conformità con quanto previsto nel corso dell’iter autorizzativo, il parco fotovoltaico includerà anche isole e barriere vegetali. Infine, l’azienda destinerà un’area, equivalente a quella occupata dai moduli fotovoltaici, all’adozione di pratiche agricole sostenibili con l’obiettivo di migliorare l’habitat degli uccelli delle steppe a rischio.
Entrenúcleos è il terzo impianto di Plenitude in costruzione in Andalusia, insieme a Guillena (Siviglia) da 230 MW e Caparacena (Granada) da 150 MW.
Il team legale interno di Plenitude che ha seguito l’operazione è formato da Loredana Pasqualini, international legal assistance, in Italy e Begoña González del Tánago Rodríguez, senior legal advisor in Spagna.