LC Sustainability Awards 2025, tutti i vincitori
Si sono svolti all’Excelsior Hotel Gallia di Milano gli LC Sustainability Awards 2025, l’evento dedicato alla sostenibilità in vari campi: finanziario, economico, governance, innovazione, rapporti di equilibrio tra uomini e donne nelle aziende, ambiente, diversità, garanzia dei diritti.
La premiazione è stata organizzata da LC Publishing Group in collaborazione con Baker McKenzie.
Durante la giornata sono stati conferiti i riconoscimenti alle aziende che si sono distinte per il loro impegno per la sostenibilità a tutto tondo, di seguito i vincitori e le relative motivazioni:
BANKS & FINANCIAL INSTITUTION
Ethical Banking della Cassa Rurale di Bolzano
La banca altoatesina, alle molte iniziative portate avanti negli anni, aggiunge il progetto “BEE SAVE”, un investimento attraverso il quale sarà possibile per tutti i clienti coniugare i propri interessi finanziari con la tutela dell’ambiente. Il deposito permette ai clienti di maturare interessi e di scegliere quale percentuale devolverne per la creazione di due biotipi: un’oasi per le api selvatiche nella valle di Lavason e un apiario didattico a San Genesio.
BANKS & FINANCIAL INSTITUTION
illimity
La banca si contraddistingue da sempre per l’attenzione che pone alle tematiche di sostenibilità, tramite innovative politiche di ESG. Nell’ultimo anno, tra le molte iniziative, illimity è entrata a far parte del network di Fondazione Libellula. Questa organizzazione promuove culture inclusive e lavora per prevenire la violenza contro le donne, sia sull’ambiente di lavoro che fuori.
BANKS & FINANCIAL INSTITUTION
UniCredit
La banca italiana mette in campo una politica di sostenibilità a tutto tondo tramite il piano strategico UniCredit Unlocked, basato sui principi ESG e rivolto a tutti gli stakeholders sia esterni che interni grazie anche al coordinamento di tutte le banche del gruppo in Europa e gli investimenti di circa 50 miliardi l’anno.
CONSUMER GOODS MANUFACTORING
BAT
“WePlant” è un progetto innovativo lanciato dalla multinazionale con l’obiettivo di rendere la filiera del tabacco più sostenibile attraverso l’uso di tecnologie avanzate. Utilizzando dati satellitari e intelligenza artificiale, a supporto delle informazioni che gli stessi agricoltori possono inserire nella piattaforma dedicata, WePlant consente di ottimizzare l’uso delle risorse idriche e ridurre l’impiego di pesticidi. Questa iniziativa promuove un’agricoltura di precisione e con meno sprechi, ponendosi l’obiettivo di creare un modello di coltivazione sostenibile replicabile a qualsiasi tipo di coltura.
E-COMMERCE & RETAIL
Hippocrates Holding
Il network di farmacie, nell’ambito del percorso per ottenere la certificazione B Corp, ha ottenuto lo status di Società Benefit nel corso del 2024. Lo statuto di Hippocrates Holding è stato modificato per includere quattro scopi di beneficio comune. Il primo rapporto d’impatto è stato approvato insieme al bilancio 2023 e il cammino per l’ottenimento della prestigiosa certificazione si concluderà nel corso di quest’anno grazie ai progetti posti in essere nell’arco di questi 2 anni.
FINANCE
Green Arrow Capital
La piattaforma finanziaria è da sempre molto attiva nella sostenibilità ambientale e ha deciso di porre l’accento anche sulla sostenibilità sociale grazie alla partnership con Rare Diseases International, sostenuta nell’affrontare i disagi vissuti dalle persone affette da malattie rare a livello internazionale, per ridurre le disuguaglianze sanitarie e sociali tra le popolazioni di tutto il mondo.
FINANCE
Three Hills
A fine 2024 Three Hills è entrata a far parte della Social Impact Agenda per l’Italia, organizzazione dedicata alla promozione della finanza e degli investimenti a impatto e sostenibili in Italia. L’organizzazione opera come rappresentante per l’Italia del Global Steering Group for Impact Investment lavorando per promuovere un ecosistema finanziario in cui gli investimenti non solo generano rendimenti finanziari, ma offrono anche benefici sociali e ambientali misurabili.
FOOD & BEVERAGE
D&D ITALIA
L’azienda a gennaio 2025 è diventata una Società Benefit evidenziando il desiderio di andare oltre il profitto finanziario, orientandosi verso un modello che valorizza gli impatti positivi che l’impresa può generare nel lungo termine, includendo nello statuto i principi di sostenibilità sociale, ambientale e aziendale, che da anni guidano le azioni e le scelte strategiche ora formalizzate per statuto.
INTERNATIONAL SUSTAINABLE MOBILITY
Intesa Sanpaolo International Banks Division
Intesa Sanpaolo è in prima linea per accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni con specifici plafond di finanziamento per privati e imprese e con un’offerta sempre più ampia di prodotti di investimento sostenibile. Una politica distintiva adottata anche a livello internazionale, attraverso la Divisione International Banks la quale con VUB Banka, la controllata attiva in Slovacchia e Repubblica Ceca, ha finanziato un importante cliente operante nei trasporti, mediante un prestito ESG per un importo totale fino a 13 milioni di euro, per consentire l’ammodernamento della propria flotta di treni e conseguire un risparmio nelle emissioni di CO2 pari a 32 tonnellate, il 93% di quanto in precedenza emesso.
MANUFACTORING
EPTA GROUP
La multinazionale si è distinta nell’ultimo anno per la creazione di un comitato per la Diversity & Inclusion che ha guidato la strategia inclusiva dell’azienda: tra le moltissime azioni portate a compimento nel solco della strategia complessiva, vogliamo porre l’accento sul fatto che per l’Italia l’azienda ha certificato un divario retributivo di genere dell’1%.