Italgas punta all’Europa: la strategia legale
Sostenibilità, m&a e tecnologia: sono questi gli ingredienti della rivoluzione firmata Mentil grazie ai quali si avvicina il closing dell’acquisizione di 2i Rete Gas
QUESTO ARTICOLO COMPARE NELL’ULTIMO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI PER SCARICARE LA TUA COPIA
Da un lato, una profonda trasformazione interna che ha ridisegnato il volto della direzione legale di una delle principali realtà industriali italiane. Dall’altro, il coinvolgimento in prima linea in quella che si preannuncia come una delle operazioni più rilevanti nel panorama energetico europeo: l’acquisizione di 2iRete Gas, in precedenza detenuta da F2i al 63,9% e da Finavias al 36,1%. In questa intervista, Germana Mentil (in foto), dal settembre 2022 general counsel di Italgas, guida la redazione di MAG attraverso il percorso di rinnovamento che ha caratterizzato il suo ingresso nel gruppo: dalla creazione di team specializzati alla digitalizzazione dei processi, dall’integrazione di criteri ESG nella selezione dei consulenti esterni all’ottenimento di certificazioni whistleblowing. Per poi arrivare, appunto, al dietro le quinte dell’operazione che sta tenendo banco nel settore energy: un’acquisizione strategica che mira a creare un campione europeo nella distribuzione del gas, con benefici attesi per famiglie e imprese in termini di efficienza e qualità del servizio.
Partiamo da quello che è stato fatto internamente dal suo arrivo in Italgas. In che modo ha riorganizzato l’ufficio legale per rispondere alle nuove sfide del business?
Ho creato una struttura più articolata, con cinque dipartimenti specializzati (corporate affairs; penale e organismi di vigilanza; legale compliance e anticorruzione; legale nuovi business e m&a; legale regulated business) e due team trasversali dedicati a sostenibilità e innovazione. Non si è trattato di uno stravolgimento quanto piuttosto di una riorganizzazione strategica per gestire un business che nel tempo si è notevolmente diversificato, visto che Italgas non si occupa più solo di distribuzione gas, ma anche di efficienza energetica, IT e reti idriche. Inoltre, con l’acquisizione del gruppo Enaon in Grecia, ci confrontiamo quotidianamente con un sistema regolatorio e una cultura diversi.
E visto che si diversifica il business, si diversifica di conseguenza anche la squadra interna?
In passato l’ufficio era organizzato come una classica direzione legale di un’azienda di distribuzione gas che opera in Italia. Oggi il contesto è completamente cambiato, è molto più complesso, il gruppo è diventato una vera e propria network tech company che opera in più diversi, oltre ovviamente al core business che rimane la distribuzione gas, con un forte focus sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la sostenibilità. La direzione legale si è evoluta di conseguenza, ridefinendo anche la propria mission: da consulente legale a business partner dell’azienda, coinvolto sempre di più nelle attività strategiche del gruppo. Abbiamo promosso un approccio proattivo volto ad anticipare i problemi e con un’ottica sempre risk based.
Ci dica di più del team trasversale dedicato alla sostenibilità…
La sostenibilità è parte integrante del progetto di crescita di Italgas e pertanto anche dell’approccio dell’ufficio legale. Visto che il piano strategico in ambito sostenibilità si basa su tre pilastri (pianeta, persone e partnership), abbiamo declinato questi principi non solo nella nostra routine quotidiana – per esempio riducendo il numero di email e stampe, partecipando a corsi di formazione ESG, promuovendo il benessere dei nostri colleghi – ma anche nella selezione degli studi legali esterni, ai quali chiediamo specifiche policy di tutela per le professioniste donne e il rispetto di precisi KPI di sostenibilità, allineandoci alle richieste del procurement aziendale per i fornitori del gruppo.
E quello dedicato all’innovazione di cosa si occupa?
Ripensa il nostro metodo di lavoro attraverso l’introduzione di nuove tecnologie che possano efficientare i nostri processi e semplificare le attività più rutinarie e time consuming. Tra i progetti in sviluppo, per esempio, c’è una chatbot basata sull’AI per gestire le domande ricorrenti dei nostri clienti interni. Stiamo anche lavorando a un sistema automatizzato per la gestione del contenzioso, che collegherà gli atti introduttivi alle relative tematiche, facilitando la selezione dei legali esterni sulla base di sede territoriale, competenze e performance. Un altro progetto riguarda invece la compliance integrata: l’obiettivo è avere una piattaforma unica che integri i sistemi di compliance con il risk assesment, consentendo una visione a 360 gradi su rischi, attività e presidi. Questo strumento sarà fondamentale sia per noi sia per la funzione di audit.
A proposito di compliance, so che state lavorando per ottenere la certificazione di compliance integrata 37301…
Se tutto va bene la otterremo entro la fine dell’anno e questo rappresenterà un ulteriore passo avanti nel sistema di controllo dei rischi di compliance nelle attività del gruppo, incluse quelle in Grecia. Abbiamo invece già ottenuto la certificazione whistleblowing (ISO 37002:2021, ndr), fondamentale per garantire imparzialità, trasparenza e tempestività nella gestione delle segnalazioni e per promuovere una cultura aziendale basata su buona governance e prevenzione degli illeciti.
Diamo ora uno sguardo a quello che c’è intorno a Italgas. Quali sono le principali sfide del settore energy in questo momento?
La transizione energetica è sicuramente una delle sfide più significative e già di per sé richiede importanti investimenti in infrastrutture moderne e tecnologie avanzate. A questo si aggiunge la complessità di un quadro normativo in continua evoluzione e l’impatto della volatilità dei prezzi e delle tensioni geopolitiche sulla stabilità del settore. La direzione legale ha un ruolo importante in questo contesto, offrendo supporto nella gestione della compliance normativa e nella definizione di strategie contrattuali innovative.
Cosa cerca in un consulente legale esterno per affrontare un contesto che, dal punto di vista normativo, si muove così velocemente?
Oltre alla professionalità e alla competenza, cerco professionisti che sappiano calarsi nel nostro business come veri partner. Noi giuristi d’impresa siamo figure ibride: avvocati e manager insieme. Per questo abbiamo bisogno di consulenti esterni che possano fornire quell’approfondimento giurisprudenziale e dottrinale che internamente non sempre riusciamo a sviluppare con la stessa profondità. Ma la risposta deve essere customizzata e rapida. Gli studi non possono più limitarsi a dare un parere ma devono comprendere a fondo i razionali delle operazioni e le strategie aziendali. La fidelizzazione è fondamentale per costruire questo tipo di rapporto.
Nel caso della recente acquisizione di 2iRete Gas, come vi siete mossi sotto questo punto di vista?
I profili giuridici dell’operazione sono stati curati da un team interno coordinato da me e formato da Valentina Piacentini (head of corporate affairs e responsabile del progetto), Manuela Fabrizi, Francesca Ielo e Carlotta Datini (team corporate affairs), Luca Bilello (responsabile legal nuovi business e M&A), Camilla Dejana (finance), Alessandra Anselmi (penale e odv) e Serena Picca (tematiche amministrative). Esternamente ci siamo fatti assistere da Legance e Foglia&Partners, due studi con cui lavoriamo da tempo, che conosciamo e che conoscono il nostro business. Legance ha già seguito operazioni simili e ha potuto assisterci a 360 gradi sui profili m&a, così come sui risvolti finanziari, antitrust e regolamentari. A ciò si aggiunga che, essendo Italgas una società quotata, anche i profili societari hanno avuto un’importanza fondamentale in questa operazione. La loro capacità di coprire simultaneamente tutte queste aree è stata determinante.
Questa operazione è sicuramente strategica per Italgas. Che tipo di vantaggi potrebbe apportare a livello europeo?
È un’operazione che permetterà di creare un campione europeo nel settore e valore per i nostri azionisti e per tutti i nostri stakeholder. L’integrazione porterà […]
CLICCA QUI PER SCARICARE MAG E CONTINUARE A LEGGERE