Arbitrato: il giurista d’impresa ha un ruolo sempre più importante

Mercoledì 30 ottobre si è tenuta a Milano la seconda edizione dell’ICC Italia Arbitration Forum “Shaping the future of dispute resolution”. L’evento, organizzato da ICC Italia in collaborazione con i Dispute Resolution Services-DRS della International Chamber of Commerce – ICC con headquarter a Parigi, ha riunito i principali esperti mondiali di arbitrato commerciale internazionale per discutere di tendenze emergenti e best practice nella risoluzione delle controversie.

I relatori si sono confrontati sulle principali sfide dell’arbitrato internazionale in tre sessioni tematiche. La prima dedicata alle strategie per una gestione efficace dei procedimenti arbitrali, con un focus sul ruolo degli in-house counsel nel rendere i processi più adatti alle esigenze aziendali e nel favorire mediazioni e soluzioni concordate.

La seconda ha esplorato le difficoltà legate all’esecuzione dei lodi arbitrali, analizzando le implicazioni normative e geopolitiche soprattutto nelle giurisdizioni più instabili.

Infine, un dibattito dedicato alle nuove frontiere, come intelligenza artificiale e sostenibilità, e di come queste possano plasmare il futuro dell’arbitrato internazionale.

Lo stato dell’arbitrato ICC

Il forum è stato anche un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arbitrato ICC, che nel 2023 ha registrato 870 nuovi casi, portando il totale dei casi amministrati fin dalla sua fondazione nel 1923 a oltre 28.000, con 2,389 parti coinvolte in 141 giurisdizioni. Il valore complessivo raggiunto è di 255 miliardi di dollari, con un valore medio di circa 150 milioni per controversia. “Ciò a conferma dell’importanza economica e strategica a livello globale di ICC, che ad ottobre 2024 ha celebrato il caso numero 29.000”, ha fatto sapere l’ICC in una nota.

Anche l’Italia, peraltro, contribuisce con una presenza significativa, con 78 parti coinvolte in casi ICC nel 2023. Claudia Salomon (in foto), presidente della ICC International Court of Arbitration, ha dichiarato in merito: “Siamo onorati che le imprese italiane affidino ad ICC la risoluzione delle proprie controversie, e non vedo l’ora di incontrare a Milano la comunità italiana legale e imprenditoriale.”

ICC è la più grande organizzazione mondiale delle imprese, che rappresenta e collega oltre 45 milioni di imprese in più di 170 Paesi. Tra gli associati dei Comitati Nazionali, che rappresentano la porta di ingresso al network globale di ICC, vi sono molte aziende leader a livello mondiale, PMI, Associazioni di categoria, Camere di Commercio e professionisti.

La missione di ICC è quella di promuovere un sistema aperto di commercio e investimenti internazionali, una gestione aziendale responsabile e un approccio globale alla regolamentazione supportando professionisti e imprese di ogni settore e dimensione nell’affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE