Olivetti, con il suo team in house, ottiene la certificazione per la parità di genere

Olivetti, società benefit interamente controllata dal gruppo TIM che opera nell’ambito di TIM Enterprise, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, confermando il proprio impegno verso l’azzeramento del gender gap in azienda.

L’ottenimento della certificazione è il risultato del lavoro coordinato da Nadia Francesca Cipriano (in foto), direttore legal affairs, compliance e qualità. “Mi sono occupata di questo progetto con il supporto del ceo di Olivetti, Quang Ngo Dinh, e, grazie anche alla mia collaboratrice Giulia Piermattei, a dicembre 2023 Olivetti ha ottenuto la certificazione per la parità di genere”, ha detto Cipriano a Inhousecommunity, specificando: “Costituita nel 1908 come prima fabbrica nazionale di macchine per scrivere, fin dagli inizi Olivetti si distingue per l’attenzione alla tecnologia, all’innovazione e la cura e  sensibilità verso gli aspetti sociali del lavoro. I servizi sociali di Olivetti tra gli anni ’50 e ’70 raggiungono un tale sviluppo da costituire un sistema organico, talvolta descritto come lo ‘stato sociale olivettiano’. L’estensione dell’assistenza (servizi per l’infanzia e la maternità, servizi sanitari, culturali, assistenza sociale, istruzione professionale, mensa, trasporti, alloggi per dipendenti…), l’eccellenza della qualità, l’indipendenza della gestione e l’apertura verso la comunità locale rappresentano qualcosa di unico nella storia industriale italiana.
Marisa Bellisario (1935-1988), sul finire del 1959 sostiene un colloquio di assunzione con Franco Tatò, allora incaricato della selezione del personale laureati dell’Olivetti, che le propone di lavorare nel nascente e poco conosciuto settore elettronico. Nel 1988 Francesco Cossiga, allora presidente della Repubblica, ricorda Marisa Bellisario affermando che ‘il suo impegno è per la storia femminile un simbolo dell’affermazione della parità tra uomo e donna’. L’attuale Olivetti, controllata da TIM, mantiene viva la tradizione e l’attenzione alla diversity ed inclusion ed in tale humus, presente in tutto il gruppo TIM, Olivetti nel 2023 inizia il percorso di certificazione 125″.

I dettagli sulla certificazione

La certificazione UNI/PdR 125:2022, rilasciata dalla multinazionale RINA dopo una valutazione che ha coinvolto in maniera trasversale le funzioni aziendali, è legata alle linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevedono l’utilizzo di diversi indicatori di performance (KPI). La società ha intrapreso diverse iniziative formative dedicate a tutte le sue persone, vertici compresi, per favorire una maggiore consapevolezza nell’ambito delle tematiche di genere. L’impegno nell’affermazione della gender equality è confermato inoltre dal percorso di selezione e sviluppo delle risorse e dalla costante e rinnovata attenzione al superamento del gender pay gap.

L’iniziativa segna un ulteriore step nel percorso avviato da TIM per affermare la parità di genere, che ha portato al progressivo rinnovo dei consigli di amministrazione delle società del gruppo, elevando la presenza media di donne sopra il 40%, e al superamento del gender pay gap a livello dirigenziale, oltre che ad attività su formazione ed empowerment femminile. L’impegno del gruppo si rivolge anche a uno sviluppo della cultura della parità e alla sua diffusione anche all’esterno dell’azienda e nel Paese, come testimonia la campagna di comunicazione in corso “La parità non può aspettare”.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE