ATM, con i suoi legali, perfeziona il closing dell’operazione M4

Con l’approvazione della delibera da parte del Consiglio Comunale di Milano di modifica degli statuti di Atm e della società SPV Linea M4 funzionali all’operazione, Atm ha perfezionato l’acquisizione del 31% di M4.

Gli aspetti legali sono stati curati da Micaela Vescia (in foto), direttore affari legali e societari di Atm con Alessandra Gilio, responsabile consulenza corporate e operazioni straordinarie.

Gli aspetti economico-finanziari sono stati curati da Patrizia Maria Samoggia, direttore amministrazione finanza e controllo di Atm.

I dettagli dell’operazione

L’operazione è articolata in due fasi: Atm acquista subito il 29,2% di M4 e la residua quota dell’1,8% dopo il collaudo della linea.

L’acquisizione riguarda tutte le quote possedute dai soci privati di M4, attualmente compartecipata dal Comune di Milano, che ne detiene il 66,67%, Atm con il 2,33%, Webuild Italia con il 9,63%, Partecipazioni Italia (Gruppo Webuild) con il 9,63%, Hitachi Rail STS con l’11,29%, Ansaldo Breda con lo 0,10%, Mer Mec STE con lo 0,24%, SIRTI con lo 0,10%.

Gli obiettivi dell’operazione rientrano nella strategia di efficienza e sostenibilità, sia ambientale sia economica e sociale, che Atm condivide appieno con il socio unico Comune di Milano.

L’acquisizione avviene in via anticipata rispetto alle tempistiche previste dai patti parasociali esistenti tra i soci di M4, che impongono ad Atm di entrare in possesso del 35% della quota privata al rilascio del nulla osta all’esercizio, atteso per il settembre 2024, e le danno facoltà di proseguire le acquisizioni nei due anni successivi al collaudo definitivo della linea Blu.

I soci costruttori infatti sono tenuti, in base al Codice dei contratti pubblici, a partecipare alla società sino all’emissione del certificato di collaudo delle opere. Fino ad allora, possono ridurre le proprie azioni in misura proporzionale allo stato di avanzamento dei lavori, che al 31 dicembre è stimato pari al 94%. Dopo il collaudo i costruttori privati cesseranno di essere soci.

L’operazione non avrà alcun impatto sul ruolo che i soci costruttori hanno assunto in relazione al contratto di appalto per la costruzione della linea blu, sottoscritto il 22 dicembre 2014.

Le nomine

A seguito dell’acquisizione delle quote, si è svolta altresì l’assemblea dei soci di M4 che ha conseguentemente nominato il nuovo amministratore delegato nella persona di Amerigo Del Buono e il consigliere di amministrazione avv. Alessandra Gilio, oltre al dott. Alessandro Gulisano quale sindaco effettivo e alla dott.ssa Maria Luisa Mosconi quale sindaco supplente, tutti indicati da Atm.

Resteranno invariate le deleghe al presidente, designato dal Comune. In rappresentanza dei soci privati, fino alla cessione della quota residua dell’1,8%, è prevista la nomina di un Osservatore all’interno del Cda senza diritto di voto.

Il consiglio di amministrazione è dunque così composto: Alessandro Lamberti, presidente, Amerigo Del Buono, amministratore delegato, e i consiglieri Alessandra Gilio, Antonino Geronimo La Russa e Carolina Romanelli. Il collegio sindacale vede invece: Enrico Calabretta, presidente, i sindaci effettivi Alessandro Gulisano e Roberta Ricco e i sindaci supplenti Maria Luisa Mosconi e Alberto Filippo Regazzini.

Gli advisor

Gli aspetti economico-finanziari sono stati gestiti internamente con il supporto di Intesa Sanpaolo Divisione IMI CIB con un team guidato da Stefano Belcari e Simone Basili.

Il team interno di Atm è stato assistito dallo Studio Chiomenti, con i partner Antonio Sascaro, per gli aspetti M&A, prof. Giulio Napolitano per gli aspetti di diritto amministrativo e Marco Paruzzolo per gli aspetti di banking & finance, con i rispettivi team.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE