Via agli Inhousecommunity Days 2023: il diario della giornata di apertura
Via agli Inhousecommunity Days 2023, l’evento di LC Publishing Group che dal 2020 riunisce la community italiana dei giuristi d’impresa e professionisti d’azienda. La quarta edizione, che si svolge dal 4 al 6 ottobre 2023, ha come sede principale il Rome Marriott Grand Hotel Flora di Roma, che ospita sei tavole rotonde e occasioni di confronto che quest’anno riguardano uno dei temi più caldi del mercato legale e in generale del mondo del lavoro attuale: l’intelligenza artificiale.
In che modo l’intelligenza artificiale sta impattando sulla professione legale? Quale sarà l’aspetto della direzione legale in house tra 10 anni? Come è cambiato l’orizzonte della cybersecurity con l’arrivo delle nuove tecnologie? Come mantenere una governance sostenibile a fronte di un mondo che cambia così velocemente? Questi sono solo alcuni dei temi trattati durante gli Inhousecommunity Days 2023.
Agli eventi istituzionali si susseguono nei due giorni diverse occasioni di networking e divertimento, come i cocktail per i quali diversi studi legali aprono le loro sedi ai partecipanti dell’evento.
Per tutte le informazioni sugli Inhousecommunity Days 2023, per consultare il programma, conoscere gli speaker e registrarsi agli eventi, il link di riferimento è https://inhousecommunity.it/evento/inhousecommunity-days-2023/.
Di seguito trovate invece tutti gli aggiornamenti in tempo reale sulla giornata di apertura:
L’opening cocktail
La quarta edizione degli Inhousecommunity Days è cominciata il 4 ottobre alle 18:30 con un opening cocktail organizzato presso la sede romana dello studio legale di Gianni&Origoni. Il cocktail è stata anche l’occasione per un faccia a faccia tra Francesco Gianni, founding partner della firm, e Umberto Baldi, general counsel di Snam.

I due, moderati da Michela Cannovale, giornalista di inhousecommunity.it e di MAG, si sono confrontati in un’intervista doppia in cui hanno cercato di convincere l’audience se sia meglio la professione in house o quella in studio.
Prima giornata di tavole rotonde – 5 ottobre 2023
La prima giornata di tavole rotonde degli Inhousecommunity Days 2023 è iniziata con i consueti saluti di apertura di Aldo Scaringella, ceo di LC Publishing Group, e Nicola Di Molfetta, direttore di MAG e LegalCommunity. Spazio poi al messaggio di benvenuto di Giuseppe Catalano, company secretary and head of corporate affairs di Assicurazioni Generali nonché chair di AIGI, e al keynote speech di Giulio Fazio, member of general council di AIGI, a dare effettivamente il via ai lavori.
Via dunque alla prima tavola rotonda della giornata, intitolata “In-house counsel and AI: how is your team going to look like in 10 years?” moderata da Michela Cannovale e animata dagli interventi di Emiliano Berti, head of legal & compliance di Nokia Europe e president of the board of director di Nokia Italy, Carlo Gagliardi, managing partner di Deloitte Legal North & South Europe, Daniele Novello, international m&a lawyer di TotalEnergies, Umberto Simonelli, chief legale & corporate affairs officer di Brembo, e Marta Staccioli, senior counsel Italy & Greece legal di Google.

Dopo un rapido coffee break, è stata la volta della seconda tavola rotonda, intitolata “Unleashing the potential: AI in the hands of GC”. Fabrizio Caretta, group general counsel di Dolce & Gabbana, Filippo Cossalter, head of legal di J&J Pharma e board of directors member & corporate secretary di J&J Middle East FZ LLC, Simona Gagliardi, head of legal operation office di Enel, Elisa Liberale, head of legal di Microsoft Italy, Umberto Penco Salvi, partner di Clifford Chance, e Paolo Quaini, chief legal & compliance officer di ITA Airways, moderati da Michela Cannovale, si sono confrontati su come l’intelligenza artificiale abbia cambiato fino ad oggi il loro lavoro e quale sia lo stato dell’arte attualmente.

A seguito del light lunch, i lavori sono ripresi con il keynote speech di Massimiliano Nicotra, lawyer and head of the privacy and compliance section del “Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche” dell’Università Tor Vergata della Capitale.
Dopodiché è iniziata la terza tavola rotonda della giornata, intitolata “Cybersecurity in the age of emerging technologies”. Gli speaker del panel sono stati Simone Davini, head of legal & corporate affairs di Crédit Agricole CIB Italy, Alice Flacco, general counsel di Microport Scientific Corporation (CRM), Giovanni Foti, partner di Accuracy, Luís Graça Rodrigues, head of legal department di Indra Italia, Giorgio Martellino, general counsel & compliance officer di Avio e vice president di AIGI, e Giangiacomo Olivi, partner e Europe Co-Head of Intellectual Property, Data and Technology di Dentons, tutti ancora una volta moderati da Michela Cannovale.

L’ultima occasione di confronto della giornata è stata il dialogo a tre che, alle 17:00, ha visto confrontarsi, sotto la moderazione di Michela Cannovale, Tommaso Faelli, partner and leader of the Innovation and Digital Transformation Focus team di BonelliErede, Pietro Galizzi, head of legal, regulatory & compliance affairs di Eni Plenitude, e Maria Mariniello, head of legal and compliance Southern Europe di JLL.

A seguire, i closing remarks di Aldo Scaringella e un cocktail in hotel fra i partecipanti della giornata.
La giornata si è chiusa con il meet up party organizzato dallo studio legale Orsingher Ortu al Rome Edition Hotel.