La Legalcommunity Week entra nel vivo: il diario della terza giornata

Torna la Legalcommunity Week. L’edizione 2022 dell’evento che riunisce la community legale italiana e internazionale si terrà all’hotel Principe di Savoia di Milano dal 13 al 17 giugno. 

Ricchissimo il programma di quest’anno, con oltre venti appuntamenti tra conferenze, tavole rotonde e conversazioni tra i protagonisti e gli stakeholders del mercato legale di oggi. Tornano inoltre quest’anno, oltre ai consueti networking cocktail di fine giornata, anche i gettonatissimi appuntamenti della Corporate Run e del Corporate Music Contest. Immancabile infine l’appuntamento con i Legalcommunity Corporate Awards, l’evento nel quale saranno premiati tutti gli studi legali e i professionisti che più si sono distinti nel lavoro svolto negli ultimi 12 mesi. 

Link: Il diario della giornata d’apertura
Il diario della seconda giornata

TERZA GIORNATA – 15 GIUGNO

Il ritorno della Corporate Run, la corsa non competitiva di 7km lungo il Naviglio Grande, ha dato la possibilità ai volenterosi professionisti della legal community di cominciare “con il piede giusto” la terza giornata di Legalcommunity Week 2022.

La corsa era non competitiva, ma è giusto riconoscere i meriti ai due avvocati che l’hanno completata per primi. Si tratta di Eugenio Sabino di Chiomenti (nella foto a sinistra) tra gli uomini e di Mara Boffa dello studio IFBT (nella foto al centro) tra le donne.

In seguito, i lavori sono proseguiti come di consueto all’hotel Principe di Savoia. Il titolo della conferenza della mattina, incentrata sugli ultimi sviluppi riguardanti l’ambito capital markets, è stato “Tender offers in Italy between change of control and delisting of public companies”. Ad introdurre il tema, un opening speech di Marco Maugeri, partner di Chiomenti; a cui è seguita la tavola rotonda “The bidder’s perspective: the preparation and launch of the offer”, che ha ospitato gli interventi di Michele Croci, managing director di JP Morgan; Isabel Fernandes, head of legal di Grupo Visabeira; Luca Masotto, associate di Chiomenti e parte del team del Fdis team diretto dal partner Giulio Napolitano; Umberto Simonelli, chief legal and corporate affairs officer di Brembo; e Carlo Andrea Volpe, co-head of investment banking di Equita. Alla moderazione, Nicola di Molfetta, group editor-in-chief di LC Publishing.

Tempo di un caffé e di nuovo al lavoro: la seconda roundtable della conferenza ha analizzato, dopo il ruolo dell’offerente, quello delle società target: “The target’s perspective: fiduciary duties, passivity rule and the role of independent directors”. Il tutto con l’ausilio degli interventi di Irving Bellotti, global partner di Rothschild & Co, Laura Ciambellotti, chair of the committee for related party transactions di Cattolica Assicurazioni; Agostino Nuzzolo, general counsel di TIM; e Marco Paesotto, managing director of Goldman Sachs, moderati da Marco Maugeri, partner di Chiomenti.

Altri due gli appuntamenti della mattinata. Alle 9:30 si è parlato di arbitrati nella tavola rotonda “Italy’s appeal in the international arbitration market – what’s new after the recent legislation changes?”, con Giovanni Foti, partner di Accuracy, a moderare gli interventi di Stefano Azzali, general director della Camera arbitrale di Milano; Barbara Benzoni, head of legal, international mid-downstream and chemical activities di Eni; Fabio Fagioli, group general counsel di Maire Tecnimont; Luis Graça Rodrigues, head of legal Italy di Indra; e Francesca Salerno, head of group significant litigations di Enel.

Alle 11:15 è stata invece la volta della tavola rotonda “Esg factors and 231 organizational model”, in cui Giuseppe Salemme, giornalista di Legalcommunity, ha moderato una tavola rotonda introdotta da uno speech di Vera Palea, professoressa di finanza e reporting aziendale nel dipartimento di economia e statistica dell’università di Torino. In seguito, a discutere delle possibili ripercussioni in termini di responsabilità amministrativa e penale dell’integrazione degli aspetti Esg nelle strategie aziendali, un panel così composto: Simone Davini, head of legal & corporate affairs di Crédit Agricole CIB Italy; Gianluca Delbarba, presidente del cda di Acque Bresciane; Francesco Inturri, partner di Andersen; Silvia Mazza, key accounts director di Elibra; e Luca Rigotti, partner di Andersen.

Due gli appuntamenti del pomeriggio. Il primo è stato un focus sui mercati emergenti: “Emerging markets: m&a and innovative financing – The new entry strategy for European countries”. La tavola rotonda dedicata è stata moderata da Anna Francesca Morsoletto, avvocata di Bergs & More, e ha ospitato i contributi di Eugenio Bettella, founding partner di Bergs & More; Mario Bruni, managing director head of mid corporate di Sace; Rita Ricciardi, founding partner di Bergs & More; e Antony Riungu, of counsel di Bergs & More.

In seguito, una tavola rotonda in due parti intitolata “Improving performance through inclusion and workforce empowerment”. La prima sessione ha voluto spiegare al pubblico della Legalcommunity Week “Why inclusion fuels better performance”. Gli interventi di Alessandra Bini, senior counsel Emea litigation di IBM; Licia Ciocca, head of inclusion, diversity and social di Banco Bpm; Tessa Lee, partner di Linklaters Italy; Roberto Zecchino, deputy general manager & vicepresident human resources di Bosch South Europe, sono stati moderati da Francesco Bonaduce, giornalista di Inhousecommunity.

A Francesco Bonaduce di Inhousecommunity anche il compito di gestire il dibattito nella seconda sessione, intitolata “How flexibility encourages innovation and workforce engagement”, a cui hanno partecipato Andrea Arosio, managing partner di Linklaters Italy; Antonio Corda, legal affairs & compliance director di Vodafone; Claudia Ricchetti, general counsel e segretaria del cda di Atlantia; e Laura Segni, general counsel di IMI Corporate & Investment Banking.

La serata della terza giornata della Legalcommunity Week è partita con l’”HR cocktail” organizzato dallo studio Toffoletto De Luca Tamajo presso il Centro Internazionale di Brera, che ha ospitato la presentazione della Best 50 HR List 2022 a cura di Inhousecommunity, oltre che un dialogo a tre tra Franco Toffoletto, managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo, Annalisa Sala global chief people officer di Arcese Group, e Roberto Zechino, deputy general manager & vice president human resources di Bosch South Europe.

Ed è terminata tra chitarre, birra e rock and roll: al Fabrique è infatti tornato il Corporate Music Contest, evento che ha visto 14 band formate da avvocati e professionisti della legal community proporre le loro migliori cover di brani rock. L’evento si è concluso con il three-peat dei The Children, la band dello studio legale Hilex, alla terza vittoria su tre partecipazioni.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE