Gli in house nel rilancio di Walcor
La società Walcor di Cremona, storica azienda della lavorazione del cioccolato, dopo un periodo di difficoltà, potrà contare sul supporto dei nuovi azionisti Lynstone SSF Holdings (fondo gestito da JP Morgan Asset Management – Global Special Situations Group) e Invitalia, agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del Ministero dell’Economia, in qualità di gestore del fondo per il rilancio delle aziende a marchio storico.
In data 27 maggio 2022 sono stati infatti perfezionati gli accordi per la sottoscrizione da parte di Lynstone SSF Holdings e di Invitalia di un aumento di capitale di oltre Euro 14 milioni, volto a supportare il piano di concordato in continuità omologato dal Tribunale di Cremona nel febbraio 2022, a seguito dell’approvazione dello stesso da parte della larga maggioranza dei creditori di Walcor.
L’intervento di JP Morgan Asset Management – Global Special Situations Group e di Invitalia conferma il grande valore e le potenzialità di un’azienda storica italiana, ambasciatrice nel mondo di lavorazioni “Made in Italy” di eccellenza.
I LEGALI
Attivo il team legale interno di Invitalia, composto da Daniele D’Innocenzi e coordinato dal general counsel Maurizio Demasi. Dossier curato anche dal team economico finanziario dell’Agenzia, composto da Maria Cavallo e coordinato da Paolo De Angelis.
Invitalia è stata assistita da Orrick, mentre BonelliErede ha assistito il team di Global Special Situations Group di JP Morgan Asset Management, altresì assistita da WAI Capital Management e da Deloitte Restructuring Service (qui tutti i team di advisor, su legalcommunity.it).
Walcor e il socio Aldo Santini sono stati assistiti per gli aspetti fiscali, finanziari e commerciali inerenti il piano di concordato in continuità dallo studio aziendale Savi – Dottori Commercialisti e da Danilo Tomasi, nonché da Francesco Santangelo per gli aspetti di diritto fallimentare.