Sisvel implementa nuova strategia di tutela dei brevetti essenziali. Gli inhouse
L’azienda attiva nel campo dell’elettronica Sisvel, con l’assistenza del suo team inhouse e dello studio legale Bird&Bird, ha definito la strategia di tutela di alcuni brevetti essenziali per standard tecnologici (SEP) e coordinato la gestione di numerosi giudizi di contraffazione e validità avviati in tutto il mondo (Italia, UK, Germania, Olanda, USA e Cina) nei confronti di alcune società multinazionali attive nella produzione e commercializzazione di smartphone.
In particolare, la strategia legale, il cui coordinamento è stato affidato a Bird & Bird Italia, ha recentemente contribuito al raggiungimento diversi accordi di transazione e licenza di brevetti relativi alle tecnologie 3G e 4G tra Sisvel ed importanti società del settore (tra le quali Xiaomi e Oppo), che hanno posto fine anche a tutti i giudizi pendenti a livello mondiale.
Il team interno di Sisvel è stato formato dal president Mattia Fogliacco, dai patent licence program manager David Muus e Donald Chan, dall’head of European litigation Florian Cordes, dall’head of Asian litigation Jaden May, dall’head of US litigation Josh Reed, e dagli ingegneri di Sisvel Technology Massimo Mancin e Andrea Scozzaro.
Il team di Bird & Bird è stato guidato dal partner Giovanni Galimberti ed é composto dal partner Edoardo Bàrbera, dalla senior associate Evelina Marchesoni, dal junior associate Federico Manstretta e dal trainee Pietro Dettori, in collaborazione con l’ingegner Matteo Baroni, consulente brevettuale e director di Metroconsult. I professionisti di Bird & Bird sono stati coinvolti nei giudizi pendenti in Italia, Inghilterra (con i partner Jane Mutimear e Richard Vary), Cina (con i partner Matthew Laight e Christine Yiu) e Olanda (con i partner Tjibbe Douma).