L’AI che indaga sulla governance
Chi pensa che l’intelligenza artificiale a sostegno del legal e degli affari societari in Italia sia ancora una chimera si sbaglia. Anche nel Belpaese esistono degli strumenti ad hoc per le imprese, e non solo per quelle quotate o più grandi. Ad esempio, PwC TLS ha lanciato da poche settimane, insieme a SDA Bocconi, uno strumento, chiamato Diagnostico Corporate Governance, pensato per misurare la qualità della governance di piccole e medie imprese e offrire loro spunti di miglioramento.
La genesi
Il tool – raccontano a MAG Fabrizio Acerbis (nella foto a destra) managing partner di PwC TLS e Alessandro Minichilli (nella foto a sinistra) professore ordinario dell’Università Bocconi – è frutto di una più ampia collaborazione in materia di corporate governance tra le due organizzazioni e mira ad accelerare il dialogo su un argomento che assume maggiore rilevanza tra le aziende, grazie anche all’accesa discussione sui criteri ESG.
Una ricerca globale condotta a marzo scorso dalla Big Four, la CEO Survey, evidenzia che tra le minacce percepite dagli amministratori delegati crescono di importanza quelle che impongono a presidio un’analisi e rafforzamento dei temi di governance. In particolare, le minacce sono correlate all’incertezza e alla carenza o all’eccesso di policy.
«Siamo partiti dai dati dello studio e da quelli del Corporate Governance Lab di SDA Bocconi, con l’ambizione di porci al centro di un dibattito destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni, abbiamo ideato uno strumento non superficiale di diagnosi per le aziende più piccole – spiegano Acerbis e Minichilli – . Infatti, mentre il tema delle corporate governance è molto indagato dalle quotate, non lo è ancora abbastanza dalle non quotate. Eppure, oggi nessuno può più permettersi di non considerare questo tema come poco rilevante. Se un tempo l’imprenditore si aspettava di discutere di questi argomenti solo quando qualcuno bussava alla sua porta per investire nel capitale, oggi sia le banche che l’accesso alla finanza agevolata attraverso i fondi europei prevedono delle indagini sui temi di governance. Questo è un fatto dirompente e fa sì che prima l’imprenditore si prepara su questi temi, meglio è per la crescita e la continuità dell’azienda».
Clicca qui e continua a leggere l’articolo su MAG