Al via il primo fondo di illimity SGR: “illimity credit & corporate turnaround fund”

illimity SGR, Società di Gestione del Risparmio del Gruppo illimity nata per istituire e gestire fondi di investimento alternativi, ha completato il primo closing di “illimity Credit & Corporate Turnaround”, fondo ad apporto dedicato a investimenti in crediti classificati Unlikely To Pay (“UTP”) verso pmi con prospettive di risanamento e rilancio.

Il portafoglio iniziale include crediti per un ammontare lordo complessivo di oltre 200 milioni di euro verso 33 società operanti in settori fortemente diversificati. Tali crediti sono stati ceduti da sette istituti e gruppi bancari (Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella, Banco Desio, Bnl Gruppo Bnp Paribas, BPER Gruppo, Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Gruppo La Cassa di Ravenna) che sono divenuti pertanto quotisti del Fondo.

 

Gli aspetti legali del dossier sono stati curati dalla struttura del General Counsel di illimity Giovanni Lombardi (nella foto a sinistra – già Presidente di illimity SGR in sede di costituzione) e del segretario del cda di illimity SGR Paola Benevento. Per la parte business sono stati protagonisti dell’operazione Paola Tondelli (Responsabile dell’area UTP & Turnaround Funds di illimity SGR) insieme a Nicola Piras e Pietro Diana.

 

La dotazione iniziale di cassa – sottoscritta da investitori professionali, inclusa illimity Bank – ammonta a 25 milioni di euro che saranno utilizzati nella gestione dei crediti acquisiti e a supporto del turnaround delle aziende in cui è investito il patrimonio del Fondo.

In particolare, illimity Credit & Corporate Turnaround presenta alcune caratteristiche fortemente innovative (tra cui la possibilità di acquisire e gestire linee di credito a breve termine pienamente operative e, mediante struttura di cartolarizzazione, crediti e contratti di leasing in continuità) che consentono alle banche una cessione totalitaria dell’esposizione finanziaria, a prescindere dalle forme tecniche utilizzate, e al contempo di beneficiare del processo di ristrutturazione delle aziende.

Il Fondo, infatti, sosterrà la ristrutturazione finanziaria delle aziende volta non solo al superamento della crisi, ma anche alla valorizzazione del loro potenziale e al perseguimento di una concreta prospettiva di rilancio.

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE