Direzioni legali del futuro, si spenderà di più per le persone o per la tecnologia?

di ilaria iaquinta

 

Secondo un report pubblicato da Gartner (consultabile a questo link) le direzioni affari legali dovrebbero incrementare considerevolmente la spesa in tecnologia, a discapito delle risorse dedicate ai giuristi d’impresa. In futuro, dunque, le assunzioni di nuove persone nel team legale potrebbero fermarsi, mentre le legal tech sarebbero destinate progressivamente a coprire carichi di lavoro sempre maggiori.

Stando al rapporto, entro il 2025 il 12% dei budget interni sarà dedicato alla tecnologia, a fronte del 3,9% del 2020 e del 2,6% del 2017.

Automazione, intelligenza artificiale, software per la gestione di contratti e documenti e altri tipi di tecnologia legale, man mano che si sofisticheranno potranno sicuramente aiutare in maniera più decisiva i general counsel, ma saranno davvero la panacea per l’efficienza e il taglio dei costi?

Intanto, richiedono un investimento in tempo e denaro. Lo stesso studio dimostra infatti che chi ha già implementato delle legal tech ammette di averci messo due anni e mezzo per pareggiare l’investimento iniziale. In secondo luogo, questi strumenti, almeno finora, non hanno dimostrato di potersi sostituire alle persone. Ma non possiamo sapere cosa succederà in futuro. La domanda che i giuristi d’impresa dovranno farsi sempre di più sarà: cosa potrò fare per rimanere sempre insostituibile?

Gennaro Di Vittorio

SHARE