I legali per il treno sanitario per le grandi emergenze di Trenitalia

Il Gruppo FS ha lavorato alla realizzazione del treno sanitario con la Regione Lazio.

I dettagli delle iniziative sono stati illustrati a Roma Termini, l’8 marzo 2021, dall’amministratore delegato del Gruppo FS Gianfranco Battisti. Presenti il ministro della Salute RobertoSperanza, insieme al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, al capo Dipartimento Protezione Civile FabrizioCurcio e al presidente della Croce Rossa Italiana FrancescoRocca.

Gli aspetti contrattuali e legali del progetto “treno sanitario ” sono stati curati dal team legale di Trenitalia, coordinato dal Direttore Affari Legali, Societari e Compliance, Domenico Galli (nella foto) e composto dalle avvocate Anna Rita Leo (nella foto a sinistra) e Maria Teresa Gallo.

Il convoglio interoperabile è composto da otto carrozze e due locomotive e può avere la funzione di trasporto pazienti verso altre zone d’Italia o all’estero per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere. Ma rappresenta anche un’integrazione al servizio sanitario territoriale per la gestione delle emergenze, in caso di utilizzo come Posto Medico Avanzato.

Il treno sanitario è un soccorso mobile sempre pronto a intervenire. Tre carrozze sono attrezzate ad accogliere i pazienti, 21 postazioni tutte equipaggiate con strumentazioni per la terapia intensiva: 21 ventilatori polmonari, 1 ecografo, 2 emogas analizzatore, 21 fra monitor, aspiratori, barelle e altre attrezzature. Queste carrozze sono gestite da personale sanitario specializzato, personale tecnico-logistico e di direzione per un massimo di 45 operatori. Si aggiungono due carrozze: una con posti letto destinata al riposo del personale e l’altra riservata al coordinamento tecnico sanitario.

Altre due carrozze tecniche sono necessarie per il funzionamento delle apparecchiature medicali e, in particolare, per ospitare i gruppi elettrogeni che creano un sistema indipendente di alimentazione delle dotazioni sanitarie. Completa il convoglio una carrozza magazzino per il trasporto di tutti i materiali e dei farmaci necessari.

Gennaro Di Vittorio

SHARE