Interim Legal: il domani dei dipartimenti legali è flessibile
L’obiettivo è quello di fornire un supporto legale flessibile in un mercato in piena trasformazione dove il ricorso agli ALSP è sempre maggiore. Questo soprattutto in ottica di migliorare l’attività dei dipartimenti legali che mai come in questo momento si trovano davanti numerose sfide. Ecco come Interim Legal – neonata azienda sul mercato svizzero – cerca di rispondere al presente e, soprattutto, alle esigenze di mercato in continua mutazione. I fondatori Sebastian Fanai-Danesh (SF), ex manager di Axiom, e Marc Widmer (MW), partner dello studio svizzero Roesle Frick & Partners, raccontano a MAG e inhousecommunity.it la genesi dell’idea e gli obiettivi futuri.
In particolare, Interim vuole proporsi come un tramite tra i talent e i dipartimenti interni. «La mia esperienza e questa nuova avventura riuniscono le mie passioni per la costruzione di relazioni di business tra dipartimenti legali interni e i talent», spiega infatti Fanai-Danesh che prima di Axiom ha diretto anche il dipartimento globale di recruitment di AFEX. Per Widmer, invece, la vicinanza a questo tipo di business arriva da lontano se si considera che il padre è uno dei pionieri in ambito di flessibilità dei contratti. «Avevo interesse ad aprire una società di personale flessibile incentrata sui servizi legali. È stata un match perfetto quando ho incontrato Sebastian».
Prima di tutto, cos’è interim legal?
MW: Interim Legal è un fornitore di servizi legali alternativi, posizionato nel mercato svizzero, che offre maggiore flessibilità ed efficienza nel modo in cui gli uffici legali interni risolvono le sfide legali e acquistano servizi legali. Attraverso la nostra rete di specialisti legali e professionisti della compliance, cerchiamo proprio di supportare una serie di sfide che i dipartimenti legali interni si trovano ad affrontare: dall’incorporazione di nuove competenze, alla presa in carico di progetti legali in ambito regulatory o commerciale fino alla gestione delle giuste competenze all’interno di un team legale. Con il nostro progetto in Svizzera, puntiamo a servire i clienti delle organizzazioni svizzere e internazionali con una presenza elvetica che vogliano lavorare con un partner locale che conosca bene il panorama legale.
Qual è la situazione dei dipartimenti legali?
SF: L’ufficio legale tradizionale deve affrontare sfide crescenti. La tecnologia, la velocità con cui vengono prese le decisioni aziendali e un ambiente normativo incerto hanno costretto i consulenti legali a ripensare il loro modo di lavorare. Parallelamente a questa tendenza, gli uffici legali sono costretti a lavorare con maggiori limitazioni per quanto riguarda i loro budget.
Quindi cosa proponete?
SF: I nostri servizi sono progettati per alleviare queste sfide prima di tutto aiutando i dipartimenti legali a diventare più intraprendenti nel loro approccio. Il risultato è un ufficio legale più reattivo, più efficiente in termini di costi e, quindi, un business partner migliore all’interno della rispettiva organizzazione.
Ma in che modo la flessibilità incontra l’efficienza?
MW: Se si guarda alle sfide che i dipartimenti legali devono affrontare, si noterà una crescente necessità di creare flessibilità nel loro modello di business per operare in modo sempre più efficiente. Il modello tradizionale coinvolge personale legale interno fisso o studi legali. Queste scelte possono essere la soluzione giusta quando c’è abbastanza capacità interna o nel caso di una questione specializzata per la quale un particolare studio legale è il giusto partner.
Ma oggi cosa cambia?
MW: Internamente c’è molto lavoro per il quale i team legali non sono sufficienti o comunque non giustificano il costo o l’esperienza di uno studio legale. È qui che l’uso di un fornitore legale flessibile può fungere da estensione del team legale per portare le giuste abilità e le competenze adeguate in base al lavoro da svolgere, creando così efficienza nel modo in cui l’ufficio legale può operare.
CLICCA QUI PER PROSEGUIRE LA LETTURA. SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG