Saipem, Bouygues Travaux Publics e Boskalis costruiranno parco eolico in Normandia

Saipem, in consorzio con il 40,5% con Bouygues Travaux Publics (leader al 40,5%) e Boskalis (19%), progetterà e costruirà le fondamenta del parco eolico al largo della costa di Fécamp in Normandia.

Il team legale

Gli aspetti legali del dossier sono stati curati, per Saipem da Paolo Marcarini, Stephane Maslin e Lynda El-Mezoued.

 

L’accordo

Il contratto, firmato con Edf, ha un valore complessivo di 552 milioni di euro. Bouygues e Saipem, dovranno progettare, costruire e installare sul fondale marino 71 fondazioni a gravità con un peso individuale fino a 5mila tonnellate necessarie per garantire la stabilità delle turbine eoliche da 7 MW che gli saranno collegate. Boskalis invece progetterà e preparerà le fondamenta dei fondali rocciosi prima dell’installazione delle basi.

I lavori, che inizieranno a giugno, dovrebbero essere completati entro la fine del 2022 e la messa in servizio e l’avvio operativo del parco eolico sono previsti per il 2023. Con una potenza complessiva di circa 500 MW, il parco eolico offshore Fécamp sarà in grado di produrre l’equivalente del consumo di elettricità domestico di circa 770.000 persone.

Gennaro Di Vittorio

SHARE