Il punto sulle cooperative sociali italiane: 1,8 miliardi di fatturato aggregato

Il Sole 24 Ore ha rivelato in anteprima di dati sull’occupazione delle cooperative sociali italiane, che saranno svelati oggi a Roma nella tappa conclusiva del road show Fuori Posto.

Le 2.050 cooperative sociali di tipo B aderenti a Federsolidarietà-Confcooperative danno lavoro a 60mila persone, di cui 10mila con disabilità fisiche o psichiche e 18mila provenienti da situazioni di svantaggio socio-economico (disoccupati di lungo periodo, famiglie monogenitoriali, giovani alla prima occupazione). Il tutto per un investimento che nell’ultimo decennio ammonta ad 1 miliardo di euro e che nel 70% dei casi riguarda rapporti di impiego a tempo indeterminato.

L’identikit delle imprese cooperative: il fatturato aggregato delle oltre 2mila realtà arriva nel 2018 a quota 1,8 miliardi di euro. Di queste, il 40% è nato negli ultimi 10 anni, e ogni anno si aggiungono alla rete 150 nuove startup. Circa il 30% delle cooperative è a guida o maggioranza femminile.

Il settore che tira di più è quello dei beni culturali e del turismo sociale, che registra un +149% di investimenti, unito a quello dell’economia circolare, che arriva al +150%.

Gennaro Di Vittorio

SHARE