Digital Finance Transformation: come sarà il cfo del futuro?

Da semplice operatore economico a facilitatore strategico in grado di attivare e governare un percorso di trasformazione: l’evoluzione digitale del finance sta trasformando profondamente il ruolo del cfo.

È quanto emerge dallo studio Deloitte “Digital Finance Transformation”.

L’analisi evidenzia un impiego crescente delle principali soluzioni tecnologiche (robotic and intelligent automation, data visualization, predictive & advanced analytics, cognitive computing, cloud computing, blockchain, in memory computing) nella definizione di un programma strategico strutturato. L’applicazione di questo approccio consentirebbe di trasformare una struttura organizzativa in un “finance ecosystem”.

Ma cosa si prevede per il futuro? Come cambieranno i dipartimenti finance delle principali aziende entro il 2025? Deloitte ha tracciato un percorso che vede:

  • Il Finance Factory: nei prossimi anni ERP in cloud, automazione e innovazione cognitiva continueranno a crescere, semplificando radicalmente i processi e riducendo gli sforzi delle persone, che saranno impegnate in attività a maggior valore aggiunto;
  • AFC come Business Partner: l’automatizzazione delle operazioni finanziarie consentirà all’area AFC di operare come business partner, fornendo servizi e informazioni ai propri stakeholder in modalità real-time;
  • Reporting: non esisterà più il reporting periodico. I dati saranno disponibili in tempo reale non solo per l’azienda ma anche per gli investitori esterni;
  • Self Service: soluzioni digitali intelligenti apprenderanno di che tipo di informazioni gli utenti hanno bisogno e le renderanno disponibili in modo proattivo;
  • Modello operativo: attraverso lo sviluppo di BOT, asset e algoritmi e una maggiore diversificazione della workforce, nasceranno nuovi modelli di service-delivery. L’automatizzazione offrirà una nuova leva per la gestione dei costi, dando l’opportunità alle aziende di snellire la propria struttura;
  • Dati: nonostante l’automazione e l’intelligenza artificiale ridurranno l’effort legato alla produzione dei dati, sarà comunque fondamentale garantire un’adeguata qualità del dato a disposizione dell’azienda;
  • Enterprise resource planning: le aziende acquisteranno ciò di cui hanno bisogno dal crescente mercato delle app e dei microservizi, cambiando radicalmente l’ERP tradizionale. I sistemi ERP si stanno integrando con tecnologie digitali (e.g. blockchain) e le aziende stanno passando all’ERP su cloud, che consente loro di disporre sempre delle versioni più aggiornate;
  • Workforce e workplace: saranno sempre più richieste figure di Data Scientist e Business Analyst, per avere a disposizione figure che abbiano una forte conoscenza delle tecnologie digitali, ma anche flessibilità, capacità collaborative e un forte orientamento al Customer Service.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE