Bugnion e Città della Scienza in partnership al servizio di startup e pmi

Bugnion, società di consulenza in proprietà industriale e intellettuale, ha avviato una collaborazione con Città della Scienza per l’attivazione di uno sportello a favore di startup e pmi per la gestione preliminare e per il primo orientamento sulla protezione della proprietà intellettuale e industriale nei processi di internazionalizzazione in Cina. Al progetto hanno lavorato il direttore generale di Bugnion, Marco Limido (nella foto), il responsabile del programma Ip-Up dedicato alle startup innovative, Fulvio Miraglia, e Andrea Cappai per il desk China.

Per quanto la Cina stia facendo dei notevoli passi in avanti nella tutela dei brevetti, un’efficace azione di protezione dei processi innovativi rimane un’azione complessa in un mercato caratterizzato da una forte propensione all’imitazione dei prodotti occidentali. Con questa iniziativa Città della Scienza si dota di un ulteriore strumento per favorire il successo dell’innovazione made in Italy.

La partnership con Città della Scienza nasce da “Ip-Up”, il programma pensato e sviluppato da Bugnion per accompagnare le startup innovative italiane, sin dalle prime fasi di maggiore vulnerabilità, nel complesso processo di individuazione, protezione e valorizzazione della loro proprietà intellettuale. “Ip-Up” si rivolge alle realtà imprenditoriali ad alto potenziale innovativo impegnate nello sviluppo e sfruttamento di nuovi prodotti, processi o servizi basati su tecnologia cutting-edge, e che vogliano rendere il loro business più appetibile per un investimento pronto per il mercato cinese.

Grazie a questa partnership, Città della Scienza ha attivato uno sportello a favore di startup e pmi per la gestione preliminare e per il primo orientamento sulla protezione della proprietà intellettuale e industriale nei processi di internazionalizzazione in Cina, nei quali è protagonista da più di un decennio come coordinatore della Settimana Italia-Cina dell’Innovazione, principale strumento di cooperazione nel settore scientifico e tecnologico tra i due Paesi.

Proprio in questo momento Città della Scienza sta accompagnando sul mercato cinese 90 startup selezionate nell’ambito del Best Startup Showcase – Entrepreneurship Competition (Bssec 2019), programma di internazionalizzazione promosso dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dello Sviluppo Economico, e coordinato da Città della Scienza in collaborazione con Campania NewSteel e il supporto di Italia Startup, PNI Cube e la rete dei soggetti che hanno aderito alla China-Italy Innovation Entrepreneurship Alliance.

Gennaro Di Vittorio

SHARE