Cisco e Snam siglano accordo su tecnologie IoT e formazione digitale. In campo il team in house

Cisco, tra i principali operatori globali nelle soluzioni tecnologiche per le aziende, e Snam, prima utility europea del gas naturale, hanno firmato un memorandum of understanding volto a sviluppare iniziative congiunte di ricerca, sviluppo e innovazione in ambito industrial internet of things e a formare le future generazioni di professionisti “digitali”.

Gli aspetti legali dell’accordo sono stati seguiti, lato in Snam dal team legale interno composto dal general counsel Marco Reggiani e da Carlotta D’Ercole.

Le aziende collaboreranno per creare nuove generazioni di soluzioni tecnologiche di “internet delle cose” al servizio delle infrastrutture e per facilitare l’apprendimento di nuove competenze chiave da parte di lavoratori e studenti, al fine di prepararli al meglio alle professioni “digitali” del futuro.

Per quanto riguarda il primo dei due ambiti, Cisco e Snam valuteranno potenziali cooperazioni su sensori smart 4.0 per ottimizzare il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture, su tecnologie d’avanguardia di Fog Computing e su nuovi sistemi di connettività volti a rendere le reti energetiche più intelligenti ed efficienti, generando anche impatti positivi per i territori e le comunità, abilitando nuovi possibili servizi legati all’economia circolare, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza.

Nel campo della formazione, le società promuoveranno percorsi di rafforzamento delle competenze digitali e generali rivolti sia al mondo dei professionisti sia alle scuole, con particolare attenzione a temi quali data science, intelligenza artificiale e robotica. 

Gennaro Di Vittorio

SHARE