Paura del whistleblowing?

Chi ha paura che il whistleblowing possa mettere in difficoltà le aziende si ricreda perché, al contrario, le aiuta.

A rivelarlo è una nuova ricerca condotta da due professori universitari – Stephen Stubben, professore associato presso la School of Accounting dell’Università dello Utah, e Kyle Welch, assistant professor di accountancy della George Washington University School of Business – su oltre 1,2 milioni di segnalazioni interne di dipendenti pubblici Usa, e pubblicata sulla Harvard Business Review.

È vero, alcuni dei peggiori scandali aziendali degli ultimi vent’anni sono diventati pubblici proprio a causa di whistleblowers: Enron, WorldCom e Lehman Brothers. Ma «i whistleblower sono fondamentali per la buona salute delle aziende e delle hotline interne funzionanti sono importanti per raggiungere gli obiettivi di business dell’azienda, redditività inclusa», spiega Stubben.

In sostanza, dai dati raccolti da due specialisti è emerso che più i dipendenti usano le hotline interne per le denunce, meno le aziende incappano in cause legali e minori sono i costi che si trovano poi a sostenere. Questo perché, come spiega Welch «più segnalazioni interne riceve l’azienda più è facile gestire situazioni che potrebbero mutarsi poi in problemi noti anche al’esterno. Prima si scopre se c’è un manager che molesta qualcuno, prima è possibile correggere o modificare le cose».

Vi sembrano risultati intuitivi? Per i manager delle aziende intervistate eppure non lo sono. Infatti, stando alle evidenze della ricerca, il più delle volte i dirigenti ignorano l’esistenza delle hotline oppure non le usano correttamente, o ancora non sanno bene cosa fare con le segnalazioni raccolte.

Attenzione dunque a non sottostimare il fenomeno whistleblowing e a non cadere nella tentazione di pensare che se l’azienda riceve poche segnalazioni allora non ci sono problemi. Mi sembra che la ricerca dimostri proprio il contrario: un alto uso delle hotline può essere un segno che nell’azienda c’è una comunicazione aperta piuttosto che un precursore di problemi reali. Dopo tutto, tutte le grandi organizzazioni hanno al proprio interno una serie di problemi comuni, inevitabili e spesso non osservati con la giusta attenzione. Il whistleblowing può semplicemente portarli agli occhi della direzione…no?

Gennaro Di Vittorio

SHARE