Da Harvard un motore di ricerca per i contratti

Quattro studenti di giurisprudenza di Harvard hanno sviluppato Evisort, un motore di ricerca che, attraverso lo sfruttamento del cloud e dell’intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli avvocati gestiscono i contratti.

Evisort, le cui funzionalità sono già state mostrate a circa 200 general counsel e 100 studenti di Harvard, è già stato definito “il Google dei contratti legali”. Nel dettaglio, si tratta di uno strumento che converte i documenti scansionati in testo ricercabile e utilizza l’intelligenza artificiale per classificare e ordinare i contratti per materia e tipo.

Il browser è inoltre in grado di identificare ed estrarre i dati chiave all’interno di ciascun contratto, come i nomi delle parti, le date e i termini economici.

Gennaro Di Vittorio

SHARE