Spese legali: cresce la rilevanza del procurement

General counsel e dipartimenti legali non sono più gli unici settori aziendali ad acquistare servizi legali. Prima negli Stati Uniti e oggi anche in Europa, questo compito spetta anche (o solo) al legal procurement: quel dipartimento che è responsabile di acquistare beni e servizi in un’ottica di efficienza per l’impresa e il cui peso è cresciuto molto nel corso degli ultimi anni. A dirlo è la ricerca 2016 legal procurement survey curata da Silvia Hodges, executive director di Buying legal council, l’associazione di categoria di chi acquista servizi legali che raccoglie più di 500 aziende e agenzie governative. Fino agli anni ‘90, si legge nella survey a cui hanno risposto 92 imprese,in molte aziende i servizi legali erano considerati esenti da quell’analisi dei costi che invece per altre business unit era operativa da anni. A cambiare le cose ci ha pensato però la crisi finanziaria che ha di fatto accelerato il processo di adozione del legal procurement, favorito a sua volta dallo sviluppo di tool specifici per la rendicontazione e dalla necessità delle aziende di contenere i costi aumentando i controlli sulle spese.

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA IL NUOVO MAG by LEGALCOMMUNITY.IT – È GRATIS

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE