Sea “atterra” le tariffe orarie

Far funzionare un ufficio legale non è un compito semplice, soprattutto quando il dipartimento in questione è quello di Sea Aeroporti Milano. La società, che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, oltre alle attività aeroportuali core, di supporto all’aviazione commerciale (assistenza passeggeri, bagagli e merci) e all’aviazione generale (assistenza ai voli privati), si occupa anche di servizi commerciali (i negozi e le attività presenti all’interno degli scali), del coordinamento delle attività di assistenza a terra rese da soggetti terzi e della generazione e vendita di energia elettrica e termica. Tutte attività che si traducono, dal punto di vista legale, in una molteplicità di problematiche giuridiche alle quali il dipartimento legale, guidato da Piera Fancello e oggi composto da 23 persone, deve far fronte quotidianamente.

Per presidiare nel migliore dei modi tutti questi aspetti, la società – con la regia del chief corporate officer, Luciano Carbone, cui la direzione legale fa riferimento – di recente ha deciso di creare anche la nuova funzione legal affairs, affidata a Pierluigi Zaccaria (nella foto) che va ad affiancare gli altri responsabili di funzione che collaborano con Fancello: Anna Bernareggi, corporate affairs, Maria Liguori, corporate governance e operazioni straordinarie, Micaela Giacomoni, regolamentazione aviation e disciplina della concorrenza.

L’avvocato Zaccaria, che proviene da una lunga esperienza come legal e corporate affairs manager in Gas Natural Fenosa (dal 2005 al 2016), ha iniziato il suo mandato nel gennaio 2016 e proprio nei giorni scorsi ha annunciato la prima novità del suo mandato. Si tratta del nuovo assetto della funzione legal affairs, articolata in tre gruppi operativi: operazioni e infrastrutture, commerciale e staff, appalti e disciplina amministrativa. Ma il suo lavoro non si ferma qui. Zaccaria ha infatti spiegato a MAG di aver ricevuto dai suoi responsabili «il mandato di migliorare l’efficienza del servizio e ridurre i costi. Un compito che passa necessariamente attraverso la razionalizzazione dei legali esterni».

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA IL NUOVO MAG by LEGALCOMMUNITY.IT – È GRATIS

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE