L’Italia paga l’incertezza normativa

Ricordate Una poltrona per due con Dan Aykroyd ed Eddie Murphy? Il film diventato un classico della programmazione televisiva natalizia ha fatto scoprire al grande pubblico un’attivita? tutt’ora poco conosciuta: quella di trading. Si tratta del mestiere di chi si occupa di mettere in contatto i produttori di materie prime, i grossisti e i consumatori finali,passando attraverso tutta la filiera produttiva. Un’attivita? che, nel caso di materie prime, consente, ad esempio, di trasportare un carico da un Paese a un altro al miglior prezzo disponibile e alle migliori condizioni possibili per fare incontrare domanda e offerta.

Si tratta quindi di un settore che, dal punto di vista legale, presenta tante opportunita? quanti rischi. «Nel settore dell’energia e delle commodity in generale, l’operatore economico si ritrova sempre piu? spesso ad agire in un contesto giuridico che viene percepito come incerto e mutevole, tanto sul piano normativo quanto sul piano dell’interpretazione delle leggi». A parlare e? l’avvocato Federico Piccaluga (nella foto), general counsel di DufEnergy Trading, una societa? con sede a Lugano specializzata nella compravendita di prodotti energetici fisici e finanziari (gas, gnl, elettricita? e petrolio) e metalli preziosi, attiva in molti mercati dall’Italia, passando per l’Europa, fino agli Stati Uniti.

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA IL NUOVO MAG by LEGALCOMMUNITY.IT – È GRATIS

 

 

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE