40 anni di Aigi
Era l’autunno del 1974 quando una quindicina di responsabili di uffici legali interni si incontrarono a Milano. A riunirli in quella uggiosa giornata di novembre era stata una lettera inviata loro da Filippo Ferrua, responsabile dell’ufficio legale di Cartiere Burgo, una societa? di Torino. L’avvocato aveva scritto a tutti i legali interni delle maggiori societa? incluse nella classifica periodica di Mediobanca, chiedendo loro di incontrarsi per parlare del lavoro. Un mestiere che allora non aveva ancora una denominazione precisa.
Quei quindici pionieri erano, infatti, “semplici” lavoratori dipendenti, responsabili di un ufficio legale interno a una azienda. Nell’Italia degli anni ‘70 soltanto le grandi aziende, e in particolare le filiali di corporations Usa o Uk, avevano costituito un ufficio legale interno e dato un nome preciso a chi ci lavorava. Loro invece, visto che un nome non lo avevano ancora, decisero di inventarselo e scelsero: giurista d’impresa. Ed e? proprio da quei quindici giuristi d’impresa e da una quarantina di colleghi, affascinati dalla loro iniziativa, che, due anni dopo, nel 1976, nacque l’Associazione italiana dei giuristi d’impresa (Aigi).