40 anni di Aigi raccontati da Giovanna Ligas
Quanto sono cambiati gli obiettivi e le battaglie di Aigi in questi 40 anni?
Alcune battaglie di ieri sono ancora le battaglie di oggi in quanto, sia pure in un contesto normativo e professionale profondamente cambiato rispetto a 40 anni fa, la figura del giurista d’impresa non si puo? ancora dire pienamente riconosciuta nella legislazione italiana.
Quali passi avanti ha fatto la professione?
Abbiamo avuto un primo riconoscimento formale nella legge professionale forense del 2012 che ha confermato la possibilita? anche per il giurista d’impresa di fornire consulenza legale al proprio datore di lavoro. Inoltre la nostra associazione nel 2013 e? stata inserita nell’elenco del ministero della Giustizia delle “associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate”. Tra i passi avanti di Aigi annovererei inoltre la creazione della Scuola nazionale di specializzazione per giuristi d’impresa.
Secondo lei questi progressi hanno aiutato la notorieta? della professione?
Certamente. A livello sociale la professione del giurista d’impresa e? molto piu? conosciuta e sempre piu? appetibile per i giovani avvocati che vogliono conoscere meglio la vita delle imprese e le loro esigenze in termini di consulenza legale. Questa notorieta? fa si? che molti credano che sia piu? facile entrare a far parte della nostra categoria che in quella degli avvocati del libero foro, anche se cio? non corrisponde affatto alla realta?.
Come aumentare il peso e la visibilita? dell’Associazione?
Secondo me in questa fase sarebbe importantissimo chiamare tutti i giuristi d’impresa italiani che non fanno ancora parte della nostra Associazione a unirsi a noi per portare all’attenzione del legislatore le esigenze della nostra professione e delle nostre aziende, acquisendo cosi? quella massa critica che ci renderebbe piu? facile essere ascoltati.