Legali in house: parliamo di soldi. Ecco quanto guadagnano

Il 2016 è stato un anno particolare per il mercato degli in house. La domanda di giuristi d’impresa ha subito un parziale calo a causa della fase di incertezza politica ed economica del Paese legata all’esito del referendum costituzionale. Non solo. Il rischio di imminenti elezioni, ha reso le aziende piuttosto riluttanti verso nuove assunzioni. Una situazione su cui influiscono anche le sfide e le criticità del settore bancario che spingono gli investitori e chi fa business a muoversi con grande cautela.

È questo il ritratto del mercato legale in house italiano che emerge dalla Salary Survey 2017 di Laurence Simons. La ricerca, che punta a raccontare l’andamento del settore, ha messo in luce come la crescita costante, vissuta dal mercato in house negli ultimi cinque anni, abbia subito proprio nel 2016 una prima battuta d’arresto. Si tratta però, secondo Laurence Simons, di un fenomeno temporaneo che non inciderà sull’andamento di un mercato che dal 2011 a oggi ha visto una crescita di posti di lavoro del 37%.

I numeri della ricerca
….

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

 

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE