40 anni di Aigi raccontati da Ermanno Cappa
Sempre piu? avvocati di studio scelgono di passare alla carriera in house. Per quale motivo secondo lei?
Credo che il motivo principale vada ricercato nel desiderio di trovare, in azienda, una protezione e una sicurezza economica che la libera professione notoriamente non assicura, se non quando – al rovescio – giuristi d’impresa affermati lasciano l’azienda per entrare in studi legali con ruoli di vertice (quali soci o of counsel).
Com’e? cambiato il rapporto tra le due professioni rispetto a 40 anni fa?
Secondo me, il livello alto non e? mutato: un bravo general counsel di 40 anni fa si poneva esattamente come oggi si pone nei confronti dei bravi avvocati esterni (e viceversa). Ai livelli inferiori, invece, oggi, forse, esiste meno dialogo reale, offuscato dalla tecnologia e dalla comunicazione digitale.
Libero professionista e giurista d’impresa: piu? le cose in comune o piu? le differenze?
Sul piano tecnico-giuridico le differenze non sono molte. Credo che la piu? significativa vada ricercata nel contratto che lega il giurista d’impresa all’azienda. Si tratta di un’obbligazione non scritta che invece manca nel mandato professionale all’avvocato esterno: il dovere, cioe?, di suggerire opportunita? giuridiche da cogliere (dovere nella maggior parte dei casi abbastanza sfumato in capo all’avvocato esterno). Sul piano extra giuridico le differenze sono immense: l’avvocato esterno (bravo) e? un imprenditore. Il giurista d’impresa no, semmai e? un manager.
Quali sono, secondo lei, le battaglie che Aigi dovrebbe combattere oggi?
Aigi dovrebbe insistere per il riconoscimento del giusto status professionale e, soprattutto, dovrebbe ribellarsi alle diffidenze di chi ha sempre cercato di emarginare i giuristi d’impresa dai “salotti buoni” delle professioni.
Come ottenere questo risultato?
Questa battaglia puo? essere vinta facendo conoscere il reale valore della professione di giurista d’impresa. La scuola nazionale di specializzazione per giuristi d’impresa, creata da Aigi, unica in Europa, puo? essere il miglior modo per far conoscere e insegnare questa professione.